- catoniraffaele
Progetto Wiselife: meeting transnazionale ad Atene
Il 4 e 5 Novembre 2021 si è tenuto ad Atene il secondo transnational project meeting che ha visto le organizzazioni partecipanti incontrarsi in presenza per la prima volta a quasi un anno dall’avvio ufficiale della collaborazione.
Ospitato dall’Università delle Egeo, l’incontro ha avuto lo scopo di fare il punto sui lavori, in primo luogo in merito all’imminente pubblicazione del volume che racchiuderà le analisi sullo stato dell’ageismo nei contesti nazionali dei partner di progetto. A tal proposito, le ricercatrici dell’Università di Economia di Izmir, responsabile di questo intellectual output nonché leader del consorzio, hanno tracciato in apertura un’interessante panoramica realizzata a partire dall’elaborazione dei dati estrapolati dalle risposte ai questionari che erano stati diffusi tra i mesi di Aprile e Giugno nei diversi paesi. È emerso con chiarezza come, malgrado alcune similitudini di fondo, in ogni stato il fenomeno assuma caratteristiche differenti e come variabili diverse incidano sull’inclinazione all’ageismo della popolazione. In Polonia, ad esempio, sono le donne anziane a risultare maggiormente esposte a discriminazione e pregiudizio, specialmente nell’ambito della salute. In Turchia, coloro che percepiscono un reddito più basso paiono più inclini alla messa in atto di atteggiamenti ageisti rispetto a coloro che ricevono uno stipendio mensile più sostanzioso, ciò indipendentemente dal livello di scolarizzazione. In Italia invece, è proprio un più elevato livello di scolarizzazione a determinare una minore propensione a stereotipi, pregiudizi e tendenze negative nei confronti dei cittadini over 65.
Ulteriore oggetto di dibattito e scambio sono state quindi le tematiche specifiche e la struttura del ciclo di training previsto per il mese di Maggio 2022. Questo training costituisce uno degli strumenti che andranno a comporre il futuro toolkit per l’educazione degli anziani, altro output di progetto che prenderà forma nel corso del prossimo anno per poi essere messo gratuitamente a disposizione di università, centri di formazione e organizzazioni attive nel campo della formazione agli adulti.
I partners hanno infine ricevuto indicazioni tecniche puntuali circa la realizzazione dei video che saranno utilizzati per strutturate il documentario avente lo scopo di testimoniare il percorso di progetto, del cui montaggio si occuperà la giornalista e documentarista turca di origine palestinese Bilge Egemen.
Il prossimo incontro transnazionale, previsto ad Aprile 2022, si terrà in Polonia presso l’Università di Lodz.
