top of page
Cerca
  • catoniraffaele

Pubblicato il report mondiale delle Nazioni Unite sull'ageismo

Con il 2021 è iniziata ufficialmente la Decade dell'Invecchiamento in Salute (Decade of Healthy Ageing), iniziativa promossa dalle Nazioni Unite e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, con l'obiettivo di connettere enti governativi, membri della società civile, agenzie internazionali, professionisti, università, media e privati per migliorare la vita degli anziani, delle loro famiglie e delle comunità in cui vivono e colmare le lacune presenti nelle policies, nei servizi e nei sistemi.


La prima azione di questo tavolo di lavoro è stata la pubblicazione ufficiale del Report Mondiale sull'Ageismo (è possibile scaricarlo gratuitamente QUI). Questo documento è parte della campagna mondiale istituita dall'OMS per ridurre le discriminazioni basate sull'età che troppo spesso affliggono le persone anziane. Il fenomeno dell'ageismo infatti crea spesso disagio e sofferenza tra le persone che lo subiscono e, influenzando la percezione dell'invecchiamento nella popolazione generale, ostacola lo sviluppo di politiche mirate per l'invecchiamento, con un impatto negativo sul benessere e la salute delle persone anziane.



Questa campagna contro l'ageismo mira a combattere il fenomeno con un triplice approccio:

  • Creare una base di evidenze su cosa sia l'ageismo, i suoi effetti ed il suo impatto

  • Costruire una coalizione globale per la raccolta di dati, la messa in atto di azioni coordinate e la condivisione di saperi

  • Accrescere la consapevolezza sull'ageismo, l'età e l'invecchiare tramite eventi, percorsi e strumenti rivolti a tutti


L'evento di lancio del report è stato trasmesso in diretta streaming il 18 Marzo ma, per chi se lo fosse perso, vi riportiamo qui sotto la registrazione!


37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il 30 giugno 2022 avranno fine le attività del progetto europeo niCE-life, finanziato dal programma Interreg Central Europe. L’iniziativa transnazionale volta a supportare l’inclusione sociale e a svi

bottom of page