top of page
Cerca
  • catoniraffaele

Secondo appuntamento del Treviso Ecosystem!

Siamo arrivati al secondo appuntamento del Treviso Ecosystem, organizzato da ISRAA sempre nella cornice dei Digital Ecosystem di ECHA!

Il tema di questo incontro è stata l'innovazione nell'abitare senior, ovvero come è possibile e, soprattutto, come sarà necessario adattare il modo di abitare per fronteggiare i cambiamenti demografici che già stanno impattando sulla nostra società!

In apertura, a descrivere quali sono i bisogni e le sfide che il Senior Housing deve affrontare in Italia ci sono stati gli interventi dell'architetto Giuseppe Panebianco, di Smart Open Home (più informazioni QUI) e del direttore generale di ISRAA, Giorgio Pavan. A seguire sono intervenuti, per mostrare alcuni esempi di innovazione e progettazione nell'abitare, Gianluca Nardone, Amministratore unico di KService Impresa Sociale (più informazioni QUI) e l'architetta Gaia Redaelli, co-fondatrice dello studio Redaelli Speranza Architetti Associati (più informazioni QUI). I loro interventi hanno rispettivamente illustrato l'iniziativa Villaggio Barona, un iniziativa di housing sociale a Milano ed il progetto di abitare di comunità PAX - Patios de la Axerquía legato alle case a patio di Cordoba, patrimonio UNESCO.

La parte finale dell'evento, centrato sulle best practices e possibili soluzioni, ha visto gli interventi dell'ingegnera Sara Casaccia, PhD e Research Fellow presso Università Politecnica delle Marche, che ha illustrato gli esiti di progetto di HOMES4LIFE, iniziativa volta a sviluppare un sistema di certificazione per il senior housing, e di Arnor Soldberg, responsabile DevOps presso TellU (NO), che ha invece illustrato delle soluzioni IoT pensate per permettere alle persone anziane e con fragilità per vivere in sicurezza ed in autonomia grazie ad un monitoraggio costante e rispettoso della privacy.


Nel caso vi siate persi l'evento o desideriate rivedere gli interventi, la registrazione è disponibile più in basso!


Buona visione!



18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il 30 giugno 2022 avranno fine le attività del progetto europeo niCE-life, finanziato dal programma Interreg Central Europe. L’iniziativa transnazionale volta a supportare l’inclusione sociale e a svi

bottom of page