top of page
Cerca
  • catoniraffaele

Workshops internazionali come parte essenziale della formazione del TRIO

Al fine di mettere a disposizione il Modello TAAFE attraverso il Toolkit TAAFE, il progetto prevede l’organizzazione presso i paesi partecipanti di 5 workshops internazionali nell’arco di 15 mesi[1], destinati ai facilitatori metodologici, agli anziani e agli impiegati istituzionali (ovvero i membri del TRIO). La pandemia di COVID-19 ha trasformato questi training, pensati originariamente in presenza, in incontri virtuali, fatta eccezione per il primo. I workshops sono un elemento essenziale del progetto TAAFE in quanto permettono, attraverso incontri regolari, la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo di buone relazioni di fiducia tra i membri dei TRIO dei diversi paesi, fattore chiave per creare una "comunità di apprendimento".

· In occasione del 1° workshop (Vienna, AU) è stata presentata la versione originale del modello TAAFE. I facilitatori metodologici e i dipendenti dell’amministrazione pubblica sono stati formati in merito ai primi passi necessari a stabilire il TRIO e avviare il lavoro a livello locale: individuare un portavoce dei cittadini anziani, mappare i servizi esistenti e la situazione degli anziani a livello locale, identificare potenziali stakeholders per collaborare con il TRIO come parte del "Gruppo di Azione Locale" (GAL).

· Durante il 2° workshop[2] (Ljubljana, SLO) è stato illustrato come condurre una "valutazione dei bisogni" mettendo l’accento sull'importanza di adoperare un metodo adeguato prendendo le mosse da una semplice domanda: "Nel nostro comune, cosa può essere considerato “a misura di anziano” e cosa, al contrario, costituisce una sfida?” Sono stati quindi presentati esempi di interviste e gruppi di discussione. A tal fine, è stato inoltre predisposto un apposito manuale.

· Al 3° workshop (Grenoble, FR) sono stati introdotti e discussi alcuni adattamenti della metodologia per la conduzione della "valutazione dei bisogni" alla luce della diffusione del COVID-19 (usando il telefono, i supporti informatici e ulteriori strategie alternative). È stata inoltre presentata la tecnica per l’identificazione e la selezione delle azioni da predisporre per affrontare la priorità, incentivando una relazione discorsiva tra TRIO e GAL. Un'attenzione specifica è stata dedicata all’analisi delle relazioni di potere all’interno del processo TAAFE.

· Nel 4° workshop (Tübingen, DE) i TRIO saranno supportati nella gestione dell’implementazione della priorità selezionata collettivamente a seguito del 3° workshop. Un'attenzione specifica sarà data alla continuità del processo partecipativo al fine di assicurare che vi sia un reale coinvolgimento dei cittadini anziani anche in fase operativa.

· In occasione del 5° workshop (Feldbach, AU) il modello TAAFE e il Toolkit saranno riassunti e saranno celebrati i risultati del lavoro svolto a livello locale in ogni paese. Al fine di



raggiungere la sostenibilità, i TRIO saranno incoraggiati ad avviare un nuovo ciclo di valutazione dei bisogni, selezione delle priorità e implementazione delle azioni.


Se vuoi saperne di più su come il TRIO ha agito a livello locale visita il sito https://www.alpine-space.eu/projects/taafe/en/pilots/italy o contatta il numero 3398765280.

TAAFE press release 10.05.21
.pdf
Download PDF • 131KB
 

[1] Oltre ai workshop internazionali, con la cadenza di una o due volte al mese i facilitatori metodologici sono stati riuniti dai leader del WP1 (UGA & IAT). Ulteriori follow-up dedicati ai singoli siti pilota sono stati organizzati per dare risposta a domande o sfide specifiche. [2] L'ordine dei workshop si riferisce all'effettiva organizzazione del progetto che tiene conto della cancellazione e dell' adattamento richiesti dalla pandemia di COVID-19

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il 30 giugno 2022 avranno fine le attività del progetto europeo niCE-life, finanziato dal programma Interreg Central Europe. L’iniziativa transnazionale volta a supportare l’inclusione sociale e a svi

bottom of page