I NOSTRI PROGETTI
In questa pagina potete trovare i progetti europei di cui ISRAA è partner.

WISELIFE
Obiettivo centrale del progetto WISELIFE è di sensibilizzare le discriminazioni basate sull'età, specialmente quelle rivolte alle fasce più anziane della popolazione, con il fine di combatterle e ridurne gli effetti negativi sulla società.

PA4AGE
L'obiettivo del progetto PA4AGE è di formare nuove figure professionali dedicate alla promozione del benessere dell'invecchiamento attivo attraverso l'attività fisica nella terza età.

HOPE
L'obiettivo del progetto HOPE è di fornire a differenti fasce della popolazione, inclusi caregivers, giovani e professionisti della salute, conoscenze per contrastare gli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane.

RESIL4CARE
Obiettivo principale del progetto RESIL4CARE è migliorare la resilienza dei caregiver informali, valorizzando il loro ruolo, attraverso l’utilizzo di piattaforme di social network che fungeranno da supporto online.

SEFAC
Il progetto SEFAC vuole formare i cittadini over 50 a gestire meglio la propria salute e a prevenire le principali malattie croniche.

ENAC DEVOPS
L'obiettivo generale del progetto ENACT è quello di impiegare la metodologia DevOps su Sistemi IOT Smart e affidabili.

EARLYDEM
EARLYDEM mira a realizzare una piattaforma educativa digitale che aiuti caregivers, familiari e professionisti del sociosanitario a conoscere, riconoscere ed identificare tempestivamente i primi segnali della demenza per contrastarne e ritardarne l'esordio.

VALUECARE
Il progetto ValueCare permetterà di fornire servizi di assistenza integrata, personalizzata e Value-Based, migliorando il coordinamento e l’uso delle risorse.

SOCATEL TWINNING
Obiettivo del Twinning è l'utilizzo della piattaforma SOCATEL all'interno dei progetti di FABER (ISRAA) e di iniziative sul territorio Veneto per favorire un approccio basato sul co-design, che consenta ai vari stakeholders di collaborare per migliorare l’erogazione di servizi.

E.CA.R.E.
Il progetto E.CA.R.E. vuole incrementare la qualità di vita delle persone anziane maggiormente isolate e ridurre i costi dei servizi sociosanitari tramite un il coinvolgimento della comunità.
_edited.png)
SHES
Il progetto SHES si pone l'obiettivo di facilitare l'accesso alle opportunità della sharing economy alle persone con più di 50 anni, grazie a formazioni specifiche ed a training sull'uso delle piattaforme e dei sistemi digitali.

NICE-LIFE
Grazie al progetto niCE-life sarà possibile integrare meglio i servizi di assistenza delle persone anziane ed in condizione di fragilità, grazie al supporto di soluzioni ICT, per promuovere una migliore qualità della vita ed una vita più indipendente.

TAAFE
Il progetto TAAFE mira a sviluppare un approccio partecipativo per rendere lo spazio alpino un ambiente a misura di anziano ed a migliorare l’erogazione dei servizi.

PRAGRESS
Il progetto PRAGRESS si rivolge ai caregivers formali di persone anziane, con l'obiettivo di realizzare ed erogare un training multidiscilplinare finalizzato alla prevenzione ed alla gestione dei comportamenti aggressivi sia in contesti domestici che di comunità.

SUPER
Scopo centrale del progetto SUPER è quello di creare una piattaforma di training sulle cure integrate per la formazione sulle esigenze specifiche e lacune di conoscenza percepite dagli operatori socio-sanitari che lavorano con pazienti affetti da Parkinson.

AGORAGE
Scopo centrale del progetto AGORAge è di favorire l’inclusione delle persone anziane residenti presso le strutture assistenziali nel territorio all’interno del quale esse si collocano, lavorando sia alla lotta all'isolamento che sulla costruzione di comnità